Calcolo prestito ipotecario 2023
App di calcolo di un prestito ipotecario online

Prestito ipotecario: a cosa si riferisce? Abbiamo trattato il concetto di finanziamento ipotecario differenziandolo dalle altre forme di credito affini, mentre questa sede ci limiteremo a dare le informazioni minime, essenziali per poter sviluppare il calcolo di un prestito ipotecario in modo efficiente. Chi, comunque, lo voglia approfondire, rinviamo su definizione di finanziamento ipotecario fondiario. Dunque, il calcolo effettuabile grazie alla sottostante applicazione è indirizzato verso quei finanziamenti che presuppongono la preesistenza di un immobile, uno qualsiasi, poco importa se è una casa, un magazzino, un terreno, un capannone industriale, un garage, ecc. ecc. Addirittura, dal punto di vista del finanziatore (banca o finanziaria), non è neanche necessario che il predetto immobile sia di proprietà del richiedente prestito: può essere anche altrui. Fatta questa premessa, il prestito ipotecario quindi è quel finanziamento che ci permette di ottenere liquidità (soldi contanti) dando in garanzia (ipotecando) un immobile anche altrui qualora il reale proprietario acconsenta. Questo tipo di operazione finanziaria è altresì nota come mutuo liquidità.
Calcolo prestito ipotecario: come effettuarlo? Dicevamo che questo tipo di finanziamento ha una funzione opposta a quella che invece ci consente di acquisire un immobile (cfr. calcolo mutuo ipotecario casa) in quanto nel caso dell'ipotecario l'immobile deve già esistere. Un esempio di quello di cui parliamo è l'ipotecario vitalizio dove, tuttavia, bisogna essere titolari dell'immobile (più altri requisiti) ma che rappresenta una forma di prestito del quale parliamo e che, se volete, potete approfondire su calcolo di un prestito ipotecario vitalizio con o senza interessi. Comunque sia, per accedere a questo tipo di finanziamento, dobbiamo considerare i seguenti aspetti: 1) l'importo da chiedere, il quale va da un 50% ad un 80% massimo rispetto al valore immobiliare da ipotecare. Ad esempio, se il vostro immobile vale 100 mila euro, è possibile ottenere da 50 a 80 mila euro al massimo; 2) il tasso di interesse, il quale, in questo periodo (2023) è di poco superiore (un +0,50/+0,70%) rispetto a quello di un normale mutuo per acquisto casa. Per tutto il resto non c'è altra differenza: avremo una serie di spese ed oneri tipici di un mutuo: iscrizione dell'ipoteca, notaio, imposte ipotecarie, etc... In definitiva, nell'utilizzare la sottostate app, dovete calcolare il prestito ipotecario considerando le suddette informazioni.
Correlate: mutui con rimborso fino a 40 anni quando conviene e chi li fa