Home Page di CalcolaOnline.com

Confronto aliquote e scaglioni Irpef 2023 2024


Confronto aliquote Irpef 2023 2024 + confronto scaglioni Irpef 2023 e 2024


> Confronto tra aliquote e scaglioni 2023 Vs periodo d'imposta 2024: quali sono le novità? Quando e se entreranno in vigore? Ci sarà una riduzione della pressione fiscale? NNBB: questa pagina è stata aggiornata ad ottobre 2023 a seguito delle nuove ipotesi di riforma dell'Irpef da parte del Governo Meloni, tuttavia, finora, sono solo delle ipotesi alle quali la NADEF (Nota di Aggiornamento del Documento di Economia e Finanza) sta lavorando, pertanto, tutto quello che visionerete appresso rimane ipotetico. Se e quando le sottostanti aliquote e scaglioni Irpef 2024 quindi relative al periodo d'imposta 2024 (dichiarazione dei redditi 2025), entreranno in vigore, sarà nostra cura aggiornare i nostri Utenti oltre che creare una nuova web app che si occuperà di confrontare in automatico la differenza di tassazione tra l'Irpef 2023 e 2024, come quella disponibile su confronto automatico di scaglioni e aliquote Irpef vecchie e nuove 2021 2022.
Vediamo quali sono i tratti salienti di questa nuova ed eventuale riforma dell'Irpef...
> Confronto scaglioni Irpef 2023 e 2024: quale dovrebbe essere la maggiore differenza tra la riforma del Governo Draghi e quella del Governo Meloni? Allora, come sappiamo, il precedente Governo (quello del "Super Mario") ben dopo circa 15 anni abbassò gli scaglioni da 5 a 4 modificando altresì la percentuale delle aliquote Irpef. Ebbene, la revisione che dovrebbe operare il Governo Meloni punta a ridurre ulteriormente il numero degli scaglioni portandoli da quattro a tre. Non solo. Sempre dalla NADEF, è stata ipotizzata la tassazione a due (2) scaglioni, anche se, a differenza di quella a tre scaglioni, come vedremo, non è stata iporizzata alcuna aliquota nè scaglioni di esempio. Vediamo invece come sono stati presentati i tre scaglioni di reddito e le pedisseque aliquote...

>Tabelle Irpef a 3 scaglioni e 3 aliquote 2024: la NADEF ha pubblicato due (2) ipotesi:

Prima ipotesi di tassazione a 3 scaglioni periodo d'imposta 2024:

Scaglioni irpef 2024 (dichiarazione 2025)Aliquote Irpef 2024 (dichiarazione 2025)
Redditi fino a 15000 €23% del reddito (fino a 3450 €)
Redditi da 15001 € a 50000 €3450 € + il 27% sul reddito
che supera i 15000 €
oltre 50001 €12900 € + 43% sul reddito
che supera i 50000 €

Cosa dobbiamo notare? Quel'è la differenza tra la prima ipotesi e l'attuale Irpef? Ebbene, se la predetta tabella entra in vigore, notiamo che dovrebbe essere accorpato l'attuale 2° scaglione (aliquota 25%) e 3° scaglione (aliquota 35%) in un unico scaglione che prevede la fascia di reddito che va 15 mila euro a 50 mila euro e la relativa e sola aliquota del 27%. Passiamo alla visione della seconda ipotesi in studio...

Seconda ipotesi di tassazione a 3 scaglioni periodo d'imposta 2024:

Scaglioni irpef 2024 (dichiarazione 2025)Aliquote Irpef 2024 (dichiarazione 2025)
Redditi fino a 28000 €23% del reddito (fino a 6640 €)
Redditi da 28001 € a 50000 €6640 + il 33% sul reddito
che supera i 28000 €
oltre 50001 €13900 € + 43% sul reddito
che supera i 50000 €

Cosa c'è da notare rispetto alla prima ipotesi e soprattutto rispetto all'attuale Irpef? Notiamo anzitutto che ad essere accorpato sarebbe l'attuale 1° scaglione (aliquota 23%) con il 2° scaglione (aliquota 25%) in un unico scaglione che prevede la fascia di reddito che va da zero a 28 mila euro e la relativa e sola aliquota al 23%. Ebbene, che impatto avrebbe, la prima e seconda ipotesi di studio, sull'attuale pressione fiscale? Allora, in base ad una serie di simulazioni effettuate, la prima tabella favorirebbe, e abbastanza, i redditi medio-alti ovvero quelli da 40-45 mila euro in su, ma aumenterebbe, sebbene in misura contenuta la tassazione dei redditi medio-bassi. Mentre, la seconda tabella favorirebbe, ma leggermente, le fasce di reddito medio-basse ovvero quelli tra i 15 mila ed i 25-30 mila euro ma anche i redditi medio-alti anche se in misura inferiore rispetto alla prima tabella. A questo punto, possiamo concludere che, in base alle simulazioni effettuate, la seconda ipotesi di studio della tassazione Irpef sarebbe decisamente più equa in quanto farebbe calare la pressione fiscale su tutte le fasce di contribuenti e comunque sulle fasce di reddito più basse. Riportiamo, di seguito, gli attuali e vigenti scaglioni ed aliquote Irpef.

> Vigenti scaglioni ed aliquote di reddito Irpef (anno d'imposta 2022 e 2023):

Scaglioni irpef al 2023Aliquote irpef al 2023
Redditi fino a 15000 €23% del reddito (fino a 3450 €)
Redditi da 15001 € a 28000 €3450 € + il 25% sul reddito che supera i 15.000 €
da 28.001 € a 50000 €6.700 € + 35% sul reddito che supera i 28.000 €
oltre 50001 €14400 € + 43% sul reddito che supera i 50000 €

> Confronto Irpef 2023 e 2024: a primo acchito non fa altro che confermare, in generale, quello che abbiamo detto sopra: un risparmio per i redditi medio-alti e un aggravio per quelli medio bassi della prima tabella rispetto all'attuale Irpef.
> Prima tabella con redditi di 50 mila euro Vs Irpef attuale = risparmio di 1500 euro dato dalla differenza dell'Irpef lorda la quale passerebbe (usiamo il condizionale) dagli attuali 14400 euro alle 12900 euro, quindi 1500 euro in meno.
> Prima tabella con redditi di 28 mila euro Vs Irpef attuale = c'è un aggravio di 260 euro dato dalla differenza dell'Irpef lorda la quale passerebbe (usando sempre il condizionale) dagli attuali 6700 euro alle 6960 euro, quindi 260 euro in più. Da notare che questo importo (6960 euro), stranamente, è lo stesso che esce dal sistema ante riforma Draghi, ovvero, per capirci, quello a 5 scaglioni e 5 aliquote. Segue un breve confronto con la seconda tabella...
> Seconda tabella con redditi di 50 mila euro Vs Irpef attuale = risparmio di 500 euro dato sempre dalla differenza dell'Irpef lorda la quale passerebbe dagli attuali 14400 euro alle 13900 euro, quindi 500 euro in meno.
> Seconda tabella con redditi di 28 mila euro Vs Irpef attuale = c'è un risparmio di solo 60 euro dato dalla differenza dell'Irpef lorda la quale passerebbe dagli attuali 6700 euro alle 6640 euro, quindi 60 euro in meno.
NNBB: sebbene confermate, le predette simulazioni e/o esempi riguardano scaglioni ed aliquote standard su cui, poi, in sede di reale dichiarazione dei redditi, incidono altre variabili quali le deduzioni e le detrazioni. Per queste motivazioni abbiamo sviluppato una web applicazione, la quale, in automatico, confronta le nuove fasce di reddito con quelle precedenti attraveso l'indicazioni dei dati personali e reali di un Utente (reddito complessivo + oneri deducibili + oneri detraibili) in modo tale che sapremo se, con i nostri dati, abbiamo avuto un risparmio, una parità o un aggravio della tassazione Irpef. Per gli interessati, la re-indichiamo su confronto automatico di scaglioni e aliquote Irpef vecchie e nuove 2021 2022 precisando, di nuovo, che se e quando entreranno in vigore le nuove fasce di reddito, faremo un'app apposita anche per queste. Utility correlate:
> app di calcolo irpef online 2023 - periodo d'imposta 2022
> app calcolo irpef 2021 2022 + anni precedenti
> download foglio calcolo Irpef excel 2021 2022 e 2022 2023




Irpef 2024 confronto 2023