Modello di scrittura privata contratto prestito denaro tra privati ex art 1813 cc - versione 2023
Modello o fac simile di una scrittura privata o esempio di accordo o contratto di prestito denaro tra privati ex art. 1813 e ss. c.c. o mutuo sia infruttifero che fruttifero ma occasionale e temporaneo con il testo o in pdf gratuito

Quello che presentiamo è un esempio di bozza o modulo ovvero schema o qualsivoglia sia il nome, di una scrittura privata, aggiornata al gennaio 2023 la quale contiene un contratto di prestito denaro tra privati redatto secondo le regole di cui all'art. 1813 e ss. del codice civile altrimenti conosciuto come contratto di mutuo tra privati ad utilizzo gratuito on line. Non è il testo di un accordo o scrittura privata qualsiasi ma possiamo dire che è un atto privato all'avanguardia in quanto è al passo coi tempi rispetto alle recenti novità economico-finanziarie: le leggi cambiano e noi abbiamo adeguato il contratto. In particolare, dal lato del Mutuante-Finanziatore abbiamo inserito un'autodichiarazione in base alla quale precisa che il finanziamento è occasionale e temporaneo e quindi non abituale nel rispetto del decr. lgs. nr. 385/1993 nonchè della Cassazione: il tutto è preordinato per evitare di incappare in violazioni di natura penale. Dal lato del Mutuatario-Debitore, invece, c'è un'autodichiarazione in base alla quale precisa che il denaro che riceve è a titolo di prestito e non reddito quindi tende a tutelare il debitore a livello di anti redditometro ovvero evitare che l'Agenzia delle Entrate possa scambiare, un giorno, il prestito con del reddito non dichiarato. Per entrambi è stato integrato con le norme antiriciclaggio le quali prevedono limiti sia al denaro contante che agli assegni circolari.
Tutto il testo del contratto è stato travasato in un file pdf il cui prelievo è gratuito e modificabile in base alle vostre esigenze. Il testo del fac simile o modello di prestito di denaro tra privati ha gli elementi o condizioni definite essenziali senza le quali l'atto è nullo, e clausole opzionali che possono o non essere inserite. Vediamo quali sono.
Condizioni essenziali: l'intestazione del contratto deve recare la formula "ex art 1813 e ss. c.c." in quanto il mutuo, a prescindere dal nome da dare all'atto (prestito, finanziamento, scrittura privata, etc.), è l'unica forma contrattuale prevista per i privati; i dati personali di entrambi le parti; non è essenziale per la validità del contratto ma consigliamo di inserire che trattasi di prestito occasionale e non abituale nonchè chè è un prestito e non reddito come prevenzione anti redditometro;
Clausole opzionali: Le modalità del rimborso, le quali, è vero, non sono fondamentali, in quanto se omesse intervengono gli artt. 1813 e ss. c.c. ma anche il Giudice... quindi se il rimborso deve avvenire in unica soluzione indicate il termine entro il quale avverrà, se avviene a rate indicare la scadenza delle rate e da subito un piano di ammortamento; Fruttifero o infruttifero ovvero con o senza interessi ? Anche l'indicazione di questi è facoltativa in quanto interviene sempre l'art. 1813 del codice civile ma è meglio indicare se il prestito è con o senza interessi cioè se è infruttifero o fruttifero ed in quest'ultimo caso specificare il tasso; Per le altre clausole opzionali guardate il modello o fac simile sottostante.
Infine, prima di prendere visione della bozza o schema di esempio del contratto di prestito denaro tra privati avete dei dubbi? Ad esempio, siete parenti, amici o perfetti sconosciuti? Agite per conto di una società? Il contratto deve essere o meno registrato? E che tasse si pagano? E il prestito on line tra privati? Eccetera... Se volete risposte a queste ed altre domande visionate i links seguenti:
prestiti on line tra privati | Data certa nel contratto di finanziamento tra privati e ufficio del registro o postale | Registrazione del contratto di prestito tra privati e aspetti fiscali e tassazione | Finanziamenti tra familiari e tra genitori e figli tra sorelle e fratelli e cognati ex art. 433 cc | Finanziamenti e prestiti tra parenti amici conoscenti società imprese ed altri | Fac simile contratto di finanziamento mutuo tra privati formato per corrispondenza gratuito
(Schema o fac simile di contratto di denaro tra privati ex art. 1813 e ss. c.c.)
Scrittura privata o contratto di prestito denaro tra privati ex art. 1813 e ss. c.c.
Giorno dieci del mese di gennaio del duemilaventitre in accordo con il presente contratto di prestito denaro tra privati redatto secondo le norme di cui agli artt. 1813 e ss. del codice civile i signori:
Tizio Cornelio, nato a Torino il 14/08/1968, residente a Genova in via Dei Benestanti nr. 3, codice fiscale TZZ CRN 59G10 G389Y, il quale dichiara di non esercitare attività di credito finanziario ex D. Lgs. nr. 385/1993 ma a titolo occasionale e NON abituale ex Sentenza Cassazione nr. 2404/2010, in seguito chiamato "Mutuante" da una parte;
Caio Aquilino, nato a Reggio Emilia il 13/12/1982, residente a Napoli in via Dei Bisognosi nr. 4, codice fiscale CCC AQL 67R22 E234W, il quale dichiara che la somma incassata NON costituisce qualsivoglia tipologia di reddito ma sarà oggetto di restituzione secondo le modalità infra accordate, in seguito chiamato "Mutuatario" dall'altra parte;
di comune accordo e volontà contrattualizzano quanto segue:
Art. 1 - Oggetto della scrittura privata - Il Mutuante Finanzia mutuo al Mutuatario, il quale accetta la somma di euro #00000# versata in data odierna mediante: (cancellare le voci che non interessano) bonifico bancario e/o postale irrevocabile da effettuare e/o già effettuato a favore dell'Iban nr. itwx345crd38100000000065679; assegno bancario e/o postale circolare nr. 567232 emesso dall'Ufficio postale di Rimini e/o dalla Banca di Bergamo e Brescia (usare la clausola "Non Trasferibile" se il circolare supera i 5000 euro da gennaio 2023); consegna in contanti di cui si rilascia regolare quietanza. (NB: da gennaio 2023 NON è possibile utilizzare soldi in contanti per somme superiori alle 5000 euro ex norme antiriciclaggio)
Art. 2 - Obbligo di Restituzione - Incassato il denaro mutuato, il Mutuatario si obbliga a restituire lo stesso mediante #numerorate# rate mensili / bimestrali/ trimestrali / semestrali / annuali / ciascuna di euro #0000#. (eliminare le voci che non interessano)
La scadenza della prima rata avverrà fra tot giorni/mesi (indicare il numero dei giorni o mesi) / giorno uno febbraio duemilaventuno (o indicare una data precisa).
Posticipo pagamento prima rata (comma opzionale) - La prima rata verrà pagata tra #mesi-in-lettere# mesi e non prevede / e prevede interessi di preammortamento al tasso del #tasso-in-lettere#. (cancellare la parte che non interessa) NB: qualora si opti per spostare il pagamento della prima rata a tot mesi prevedendo però degli interessi di preammortamento, è possibile calcolare gli stessi secondo ben 3 diverse modalità, su prestito con prima rata fino a dopo 12 mesi
Art. 3 - Prestito Senza Interessi o Infruttifero - Le parti convengono che durante tutto il piano di rientro di cui al precedente articolo NON verrà applicato alcun tasso di interesse e il finanziamento sarà quindi infruttifero ovvero senza interessi.
(oppure, se sono previsti degli interessi optare per il seguente art. 3)
Art. 3 - Prestito Con Interessi o Fruttifero - Le parti convengono che il prestito sarà fruttifero durante tutto il piano di rientro di cui al precedente articolo e pertanto verrà applicato un tasso di interesse TAN del #tasso-in-lettere# che verrà ammortizzato con un piano di ammortamento del prestito alla francese a rata costante.
(NB: attenzione a NON superare il tasso anti usura vigente pro-tempore - prendere come riferimento la voce "Mutuo Ipotecario" in fondo alla tabella indicata nel link)
Art. 4 - Modalità di Pagamento - Il Mutuatario effettuerà il rimborso secondo le cadenze stabilite mediante: bonifico bancario e/o postale a favore dell'Iban nr. itmg632hlq93700000000023401; assegno bancario e/o postale; contanti, a seguito dei quali il Mutuante rilascierà ampia e regolare quietanza, presso: il domicilio del Mutuante / il seguente indirizzo: (specificare un indirizzo o togliere voci che non interessano)
Art. 5 - Ritardo e Inadempimento Prestito Infruttifero (articolo opzionale) - In caso di ritardo nel pagamento delle rate è dovuto un tasso di mora del #tasso-in-lettere# giornaliero.
Il ritardo ininterrotto, anche parziale, che sia superiore a #inserire-giorni# giorni comporterà la risoluzione di diritto del presente accordo.
(oppure, se il prestito è fruttifero scegliere il seguente art. 5)
Art. 5 - Ritardo e Inadempimento Prestito Fruttifero (articolo opzionale) - In caso di ritardo nel pagamento delle rate è dovuto un tasso di mora del #tasso-in-lettere# giornaliero da aggiungersi al tasso t.a.n. di cui all'art. 3. (NB: la somma dei due tassi, tan + tasso di mora, non deve comunque superare il tasso antiusura)
Il ritardo ininterrotto, anche parziale, che sia superiore a #inserire-giorni# giorni comporterà la risoluzione di diritto del presente accordo.
Art. 6 - Prestito finalizzato (articolo opzionale) Le parti si accordano sin d'ora che il denaro prestato avrà la seguente finalità: (indicare lo scopo del finanziamento, ad esempio per acquistare un determinato bene o servizio).
L'uso della somma per finalità difformi e/o diverse da quelle predette comporterà la risoluzione di diritto del presente contratto nonchè il risarcimento del danno a favore del Mutuante.
Art. 7 Estinzione in Anticipo del Prestito (articolo opzionale) - Il Mutuante concede al Mutuatario la possibilità di estinguere il prestito in anticipo sia in modo parziale che totale.
Il conteggio di calcolo estinzione anticipata del prestito avverrà secondo il metodo alla francese.
In caso di estinzione in anticipo, sia parziale che totale, è dovuta al Mutuante una penale di estinzione anticipata del #percentuale-in-lettere# da calcolarsi sull'intero debito residuo oggetto di estinzione. (NB: la penale di estinzione anticipata, ex decreto Bersani, non può essere superiore al 1,90%)
Art. 8 Spese di Registrazione del Contratto - Le spese di registrazione del presente contratto nonchè le eventuali sanzioni ed interessi in caso di ritardo della registrazione medesima sono a carico di: (indicare se a carico del mutuante, del mutuatario o di entrambi le parti al 50%).
Verona, lì 10/01/2023 - In Fede - Segue Sottoscrizione Mutuante e Mutuatario
Si allegano: - 1) Copia del documento di identità delle parti; 2) Copia codici fiscale delle parti; 3) Copia della quietanza (se il pagamento avviene in contanti).
NB: Ci scusiamo con i lettori, ma al più presto pubblicheremo il fac simile del contratto in formato pdf gratuito online. Per ora, prelevate il tutto semplicemente copiando ed incollando il testo su un qualsiasi file compreso quello in pdf. Collegamento correlato: prestiti senza busta paga